Cosa c’è in zona?
- Parco dei Quartieri Spagnoli – 600m
Il Parco dei Quartieri Spagnoli di Napoli è un’area verde situata nel cuore dell’omonimo quartiere, noto per la sua storia, la vivace atmosfera e i caratteristici vicoli. Il parco offre uno spazio di respiro tra le strette strade della zona, con alberi, panchine e aree per il relax. È un luogo ideale per una pausa tranquilla immersi nel verde, a pochi passi dal centro storico della città.
- Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria – 700m
Il Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria di Napoli è un museo dedicato alla storia della medicina e delle pratiche sanitarie. Situato all’interno di un edificio storico, ospita una vasta collezione di strumenti medici antichi, libri, reperti anatomici e documenti che testimoniano l’evoluzione della scienza medica nei secoli. È un luogo di grande interesse per chi vuole approfondire la storia della medicina e le sue innovazioni.
- MUSA – Museo Universitario delle Scienze e delle Arti – 700m
Il MUSA – Museo Universitario delle Scienze e delle Arti di Napoli è un museo interdisciplinare che raccoglie collezioni scientifiche e artistiche legate alla storia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il museo espone strumenti scientifici, reperti anatomici, opere d’arte e documenti storici, offrendo un viaggio attraverso il sapere accademico e l’evoluzione delle scienze. È un punto di riferimento per studenti, studiosi e appassionati di storia della conoscenza.
- Piazza Cavour – 900m
Piazza Cavour è una delle principali piazze di Napoli, situata tra il centro storico e la zona del Museo Archeologico Nazionale. È un punto di snodo importante della città, con giardini, panchine e una vivace atmosfera urbana. La piazza è caratterizzata dalla presenza di edifici storici e dalla vicinanza a importanti attrazioni culturali. Grazie alla sua posizione strategica, rappresenta un luogo di passaggio e incontro per residenti e turisti.
- Museo Cappella Sansevero – 1,1km
Il Museo Cappella Sansevero di Napoli è uno dei luoghi più affascinanti della città, celebre per il suo straordinario patrimonio artistico e simbolico. Al suo interno si trova il capolavoro del Cristo Velato, una scultura di Giuseppe Sanmartino famosa per il sorprendente realismo del velo di marmo. La cappella ospita anche altre opere di grande pregio, tra cui le enigmatiche Macchine Anatomiche e le sculture allegoriche commissionate dal principe Raimondo di Sangro. È una tappa imperdibile per chi visita Napoli.
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli – 1,2km
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è uno dei più importanti musei archeologici al mondo, noto per la sua eccezionale collezione di reperti dell’antichità. Ospita tesori provenienti da Pompei, Ercolano e altre città vesuviane, oltre a straordinarie sculture greco-romane, mosaici, affreschi e la celebre Collezione Farnese. Il museo è un punto di riferimento per gli appassionati di archeologia e offre un viaggio unico nella storia dell’arte e della civiltà antica.
- Catacombs of Saint Gaudioso 1,4km
Le Catacombe di San Gaudioso di Napoli sono un antico cimitero paleocristiano situato nel Rione Sanità, sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità. Risalenti al IV-V secolo, ospitano affreschi, mosaici e tombe nobiliari del Seicento, con un particolare rito di sepoltura che prevedeva il “scolamento” dei corpi. Oltre a essere un importante sito archeologico, le catacombe raccontano la storia delle tradizioni funerarie e religiose della città.
Prezzo
Gratis